Le culle per il neonato
In questo articolo:
La culla è uno dei primi accessori per neonati, che dovrai acquistare per il tuo bambino. Infatti, servirà ad accoglierlo sin dal suo (e tuo) rientro dall’ospedale e, solitamente, verrà utilizzata fino a che sarà al suo 6° – 9° mese.
Perché una culla
Essendo piccola e raccolta, da al bebé quel senso di sicurezza e protezione di cui ha bisogno nei sui primi mesi di vita (non dovete dimenticate infatti che, per ben nove mesi, è stato nel “piccolo e raccolto” pancione della mamma). Perciò, la culla è l’ambiente ideale per il bambino, mentre il lettino per il neonato non gli da la stessa sensazione.
A differenza di un lettino, una culla può essere facilmente sposta da una stanza all’altra, e ciò ti rende più facile seguire da vicino il bambino senza per forza dover ricorrere ad un baby monitor. Inoltre, all’occorrenza, di notte la culla puòessere spostata vicino al tuo letto.
Quale culla scegliere
Se avete in mente una classica culla di legno, come quella in cui probabilmente avete dormito quando voi eravate neonate/i, sappiate che col tempo le culle sono molto cambiate. Quelle del nuovo millennio, vibrano, dondolano, si possono ruotare e girare e, ovviamente, sono dotate di ruote per facilitarne lo spostamento, e si possono anche attaccare il lettone per darvi la possibilità di dormire “assieme ” al vostro bebé, unendo la sua culla al vostro lettone ( cioè di quello che in inglese viene definito il «co-sleeping»).
Esistono poi anche le apposite culle da viaggio, che possono essere piegate e riposte in comode borse: grazie ad essere potrete trasportare il bebé da un’abitazione all’altra (da casa vostra a quella dei vostri genitori, ad esempio) senza sacrificare la qualità del sonno del bebé. Negli ultimi anni queste culle sono diventate molto popolari.
La sdraietta come culla
Alcune neo-mamme si chiedono se la sdraietta possa essere un valido sostituto alla culla. Dopo tutta la sdraietta è un’incrocio tra una culla ed un dondolo.
Senza considerare il fatto che alcuni tipi di sdraiette permettono al bebé di stare anche in una posizione orizzontale mentre altri non lo consentono, c’e’ da dire che le sdraiette sono meno sicure di una culla e che, comunque, non offrono al bambino quell’ambiente raccolto e riparato che solo una culla è in grado di offrire.
Il lettino culla
Se l’idea di mettere il bebé a «nanna» in un lettino troppo grande non dovesse piacervi, ma vi sembrasse eccessivo acquistare una culla nuova solo per qualche mese, non siete i soli. Infatti, qualcuno ha pensato bene di progettare una «culla lettino», cioè un lettino con la possibilità di restringere la zona a disposizione del neonato grazie ad un’inserto.
La culla lettino rappresenta chiaramente una soluzione di compromesso, che offre parecchi inconvenienti (in termini di maneggevolezza) soprattutto nei primi mesi di vita del bimbo.
Similmente, in commercio esistono anche dei riduttori per il lettino, che possono essere acquistati come opzione al lettino.
Questo articolo è stato aggiornato il on da Aida.
Ulteriori letture
- Il baby monitor Infanzia.net
- Migliori fasce portabebè Infanzia.net
- Lettino da viaggio pieghevole per neonato Infanzia.net
- Sdraietta Infanzia.net
- Il seggiolone per la pappa del neonato Infanzia.net